Chi siamo
L’Associazione “M.A.T.È (Musicisti e Artisti del Territorio e d’Europa) e Solisti Lucani” nasce nel febbraio 2019, per volontà di quattro musicisti professionisti lucani: Marcoantonio Cornacchia, Marianna Di Ruvo, Anna Maria Losignore e Chiara Lacertosa. In seno a tale organismo culturale nasce l’ensemble da camera “Solisti Lucani”, formato da giovani musicisti professionisti prevalentemente del Territorio lucano, attivi anche nel panorama nazionale ed internazionale.
Attivo dal 2019, l’ensemble Solisti Lucani ha già realizzato molte produzioni concertistiche di musica classica e moderna, collaborando con altre associazioni e ospitando anche artisti di fama internazionale, come i maestri L. Marzadori, A. Manco, E. Silvestri e A. Serra, (rispettivamente 1° violino, 1° flauto, viola e contrabbasso del Teatro alla Scala) il M° Franco Petracchi, il noto violoncellista E. Bronzi, il violinista F. Peverini, il direttore d’orchestra P. Varela.
Dal 2021 i Solisti Lucani sono riconosciuti dal Ministero della Cultura come “gruppo strumentale giovanile”, vantando la Direzione Artistica del Primo Violino della Scala di Milano, Laura Marzadori, la quale ha conferito ulteriore prestigio ed importanza alla stagione concertistica, coinvolgendo personalità di spicco nel panorama musicale che affiancano i musicisti dell’ensemble, eseguendo programmi variegati e complessi. I Solisti Lucani hanno preso parte a diversi festival di respiro internazionale, come il Fadiesis Accordion Festival, nelle città di Matera e Pordenone, il CortoCircuito Festival, l’Open Sound Festival, il Vivaverdi Multikulti, il Festival Ludwig 250.
La sinergia tra le diverse arti, una rete di collaborazioni con artisti provenienti da tutto il mondo, la creazione di una realtà stabile e di nuove opportunità per i giovani, sono alcuni dei principali obiettivi dell’associazione, che si occupa di realizzare produzioni musicali e artistiche con scopo di divulgazione ed aggregazione, partendo dal Territorio locale.
Nel triennio 2025-27, la direzione Artistica è affidata al pianista Leonardo Colafelice e saranno realizzati concerti di musica classica con ospiti di rilievo internazionale, produzioni di musica moderna e contemporanea, spettacoli multidisciplinari, continueranno le proficue collaborazioni sinergiche con le istituzioni scolastiche, i corsi di alto perfezionamento, gli eventi in rete con altre associazioni, le trasferte e le partecipazioni a Festival di rilevanza internazionale.
I SOLISTI LUCANI

Marcoantonio Cornacchia
Presidente/Founder
Diplomato con lode presso il Conservatorio di Matera, si è perfezionato all’Accademia del Teatro alla Scala e all’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, si esibisce come solista, camerista e orchestrale con formazioni prestigiose come l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e i Cameristi della Scala. Ha inciso diversi album, esplorando repertori dal ‘700 alla musica contemporanea. È docente di Contrabbasso al Liceo Musicale T. Stigliani di Matera.

Marianna Di Ruvo
Vice Presidente/Founder
Diplomata con il massimo dei voti e la lode in Sassofono e in Musica da Camera presso il Conservatorio di Matera, ha perfezionato il suo percorso musicale in Italia e Francia. Si esibisce regolarmente in contesti cameristici e orchestrali, collaborando con prestigiose formazioni come l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestre National de Lyon e il Teatro La Fenice di Venezia. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, è anche attiva come compositrice e docente di sax.

Chiara Lacertosa
Founder
Pianista diplomata con lode e menzione speciale, con una laurea di secondo livello in pianoforte solistico. Ha partecipato a masterclass in Italia e all’estero, in Polonia e Germania. Ha collaborato con diverse orchestre e formazioni da camera. Ha vinto numerosi concorsi, tra cui il prestigioso Euterpe di Corato. Oltre all’attività concertistica, è docente di pianoforte presso l’Ic Palazzo Salinari. Artista profondamente eclettica, è promotrice delle arti di strada nel territorio.

Anna Maria Losignore
Founder
Si diploma in Violino e Viola con il massimo dei voti e la lode. Intraprende un’intensa attività cameristica e orchestrale dal 2003 come violinista e violista. Partecipa a concerti in varie parti del Mondo: Syria, Usa, Israele, Polonia, Svizzera, Cina. Entra stabilmente nell’orchestra del Teatro Petruzzelli come viola di fila dal 2012 al 2015. Collabora periodicamente con il compositore F.Ferrandina con cui registra colonne sonore e musica per progetti internazionali come “Playing for change”. Abilitata all’insegnamento, è docente di violino e viola dal 2018. Nel 2019 fonda con altri soci Sync Music Academy e l’ensemble Solisti Lucani (di cui è prima viola e viola solista).

Leonardo Colafelice
Direttore Artistico
Leonardo Colafelice, pianista di fama internazionale, si è diplomato con lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Vincitore di premi prestigiosi tra cui il 2° Premio al Cleveland International Piano Competition e il 3° Premio al Gurwitz International Piano Competition, si esibisce in tutto il mondo. Docente al Conservatorio di Bari, è anche Direttore Artistico del Teatro Mercadante e fondatore del Festival dell’Alta Murgia.
What are you waiting for?
